86 sfumature di azzurro

Competitions Results

Tanti gli italiani impegnati nelle competizioni in giro per l'Europa. Grassl secondo a Varsavia; Frangipani chiude ultimo agli Internazionali di Francia

Fine settimana intenso 

per il pattinaggio italiano che ha visto ben 86 tra pattinatrici e pattinatori impegnati in competizioni fuori dai confini nazionali. 

Disputata anche la Trento Cup, riservata alle categorie Junior e Senior maschili e femminili e alle categorie Synchro, dove hanno partecipato 59 pattinatori in singolo e 7 squadre di sincronizzato.

Al 2021 Warsaw Cup Daniel Grassl ha confermato un ottimo stato di forma, salendo sul secondo gradino del podio, dopo uno Short Program al quarto posto cadendo sul quadruplo Lutz iniziale, con il punteggio totale di 242.96, dietro al giapponese Sota Yamamoto con 247.65 punti.

Nella stessa competizione Nikolaj Memola si è piazzato al nono posto con 211.59 punti e il campione italiano Junior in carica, Raffaele Francesco Zich, ha chiuso diciottesimo con 189.53 punti.

Tra le coppie Sara Conti/Niccolò Macii hanno ottenuto il settimo posto con il punteggio di 168.04. Ottavo posto per la coppia dei colori spagnoli Laura Barquero/Marco Zandron, quest'ultimo bolzanino di nascita, con 167.34 punti.

Agli Internazionali di Francia Gabriele Frangipani non è riuscito a risalire la classifica dopo uno Short Program sotto tono, ha scelto di rischiare nel Free Program cadendo, però, su quattro elementi. Ha chiuso così da fanalino di coda con 184.27 punti.
La competizione è stata vinta dalla stella giapponese Yuma Kagiyama con 286.41 punti.

Dominio russo tra le donne con la campionessa del mondo Anna Shcherbakova che, dopo uno Short Program da 77.94 punti è riuscita a mantenere la testa della gara, nonostante una brutta caduta nell'impostazione del quadruplo Lutz, ottenendo 229.69 punti, davanti alla connazionale Alena Kostornaia che ha chiuso con 221.85 punti.

Tra le coppie Rebecca Ghilardi/Filippo Ambrosini hanno chiuso al quinto posto con 176.19 punti.

Alla Trento Cup, intensa tre giorni di gare, per la quale il fatto più evidente è che la finale del Campionato italiano che si terrà a dicembre, vedrà certamente avversarie agguerritissime. 

Tra le Senior Ladies, Ginevra Lavinia Negrello ha vinto con 180.71, tallonata da una rediviva Marina Piredda (174.42), per la quale è stato un grande ritorno alle competizioni dopo il lungo periodo di assenza per infortunio. 
Lara Naki Gutmann avrà vita dura nel riuscire a mantenere il titolo di campionessa con queste avversarie alle quali si aggiungerà la campionessa italiana Junior Anna Pezzetta.

Gara vivace anche tra le Junior, dove nel gruppo 1 Giorgia Ghedini ha avuto una vita relativamente tranquilla nell'imporsi con il punteggio di 133.01.

Nel gruppo 2, Camilla Paola Gardini ha ottenuto il primo posto con i punteggi di 147.84 e la gemella Carlotta Maria si è piazzata terza con 126.60. Seconda la trentina Clara Zadra con 136.43.

Nel Gruppo 3, la bolzanina dell'Associazione sportiva Merano Chiara Minighini, dopo il terzo Short Program di giornata, ha surclassato le avversarie con un Free Skating da 94.82 punti, finendo al primo posto con 144.40 punti, davanti alla torinese Amanda Ghezzo (137.45) che è stata capace di uno Short Program da 54.40 punti. Terza classificata la vincitrice della gara di campionato ad Aosta, Anita Gemelli con 136.64 punti.

Si preannuncia una finale al cardiopalma.

A Celje, in Slovenia, per l'European Criterium Martina Buzzi, Victoria, Giorgia e Nicol Baron, Micaela Rota, Tommaso Barison, Gabriel Renoldi, Rachele Marcon e Alessandro Fadini hanno rappresentato l'Italia alla competizione.

Presente nella gara maschile Senior Maurizio Zandron, bolzanino di nascita e austriaco di adozione, che comandava la classifica dopo lo Short Program.

Alla 25th International Innsbruck Eiscup, numerosi i podi italiani con le sorelle Messana, Ornella e Gaia Kloe, in categoria Intermediate Novice Girls; Mishel Cuni, Kristina Sacchi, Cindy Jasmin Pastore, Anna Salvanis e Laura Marinelli in categoria Basic Novice Girls; Alessandro Giuliano, Alessandro Nadalini e Giovanni Lardizzone in categoria Basic Novice Boys; Laurenz Oberrauch in categoria Chicks Boys.

 

Skatingscore.it

 

Se ti è piaciuto condividilo!

Latest News

More in Notizie  

Seguici sui Social per rimanere sempre aggiornato!

PRIMO PIANO

More in Notizie  

Interviste

Risultati Competizioni

I numeri di SkatingScore

 

Su SkatingScore.it puoi trovare

36875 risultati registrati di 6033 atleti

FISG Feeds

FISG – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
© 2025 SkatingScore. All Rights Reserved.
Questo blog è un progetto senza scopo di lucro. Tutti i contenuti presenti sono pubblicati a titolo informativo e non costituiscono attività commerciale, promozionale o pubblicitaria. Non si percepiscono compensi o ricavi derivanti dalle pubblicazioni, ed ogni eventuale contributo di terzi è fornito gratuitamente e senza aspettativa di compenso.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.